Pride Month 2025

Dal 25 maggio al 21 giugno 2025

25 Maggio -> Aielli

Piazza Regina Margherita

10:30 -> Talk su enbyfemminismo con Lou Ms. Femme – consulente, TEDx speaker, autor* freelance e attivista transfemminista per i diritti della comunità lgbtqiapk2s+

 12:30 -> Passeggiata tra i Murales

Casa Verde

 13:00 -> Pranzo Queer con Musica 

30 Maggio -> Chieti

Emeroteca Università di Chieti Gabriele D’Annunzio

17:30 -> aperi-art Queer in Ud’A – aperitivo a tema queer, con letture a tema e sessione artistica condivisa. 
L’evento prevede due attività principali:
1) sessione di letture a tema, con annesse discussioni e considerazioni a riguardo
2) sessione di disegno/pittura partecipativa, in cui tuttə lə partecipanti possono contribuire alla creazione di lavori artistici, sempre a tema queer e LGBTQIA+. I lavori che usciranno dalla giornata verranno portati ed esposti nelle nostre sedi associative. In questo interverrà Officina Beni Comuni Urbani, che ci fornirà gli strumenti e il materiale per allestire l’esibizione dei lavori.
Il tutto sarà accompagnato da un momento di ristoro e convivialità: in cui condividere il cibo portato dallə singolə partecipanti e godere degli spazi verdi dell’ateneo.
Inoltre, si andranno a dipingere sedie di legno e si valuterà la creazione di gadget a tema.
L’evento si svolgerà sul pratone del campus di Chieti: ogni persona che vuole partecipare è invitata da portare qualcosa da mangiare/bere, una lettura a piacere sulle tematiche LGBTQIA+ e/o materiale da disegno/pittura
Chi lo desidera, può portare un proprio lavoro artistico svolto in passato (ovviamente coerente con le tematiche dell’evento) e l’associazione si occuperà di esporlo assieme agli altri
Intrattenimento con djset e performance drag/vougueing. Vorremmo anche ritagliare degli spazi durante l’evento per esporre le nostre riflessioni riguardo lo stato della lotta per i diritti della comunità lgbtqia+, che elaboreremo nelle prossime settimane avvicinandoci alla data.

30 Maggio -> Francavilla al Mare

Stabilimento Balneare A Ruota Libera

19:00 -> Talk Antispecista con Paola Canonico, attivista antispecista “Assemblea Antispecista”, fondatrice e custode “Rifugio Oasi Verde” a Città Sant’Angelo.
Parleremo del legame tra la lotta antispecista, quest’anno con un focus particolare sulla popolazione ursina marsicana alla quale è dedicato il motto Abruzzo Pride, e tutte le altre lotte, da quella transfemminista a quella antirazzista, da quella contro l’omolesbobitransfobia a quella antiabilista. 

21:00 -> Dj set e drag show con Mr Androcour

8 Giugno -> Pescara

Galleria YAG/Garage

11:00 -> Distese-Queerness oltre i confini in dialogo con Abruzzo Pride.
Cosa significa essere Queer in un presente che sembra tornare indietro? Tra repressioni sottili, narrazioni tossiche e una normalizzazione che esclude, la queerness continua a essere un corpo politico, uno spazio di possibilità, un atto di disobbedienza e resistenza. Ne parleremo in un talk con le curatrici della mostra, per capire come la queerness, oggi più che mai, sia lotta e presenza.

Piazzetta Valentini – Campus Uda

12:30 -> Pic-Queer in Ud’A – Picnic a tema queer, con letture a tema e sessione artistica condivisa

Spiaggia Libera Tutti – Arci Pescara

17:00 -> Free Female Power
Attraverso il potere evocativo delle maschere e della narrazione, il laboratorio invita le partecipanti a immedesimarsi nei percorsi di donne che hanno abitato tempi, territori e professioni diverse. Ogni storia diventa un ponte per esplorare mondi lontani e vicini, esperienze individuali e collettive, facendo emergere la forza dei racconti femminili in tutte le loro sfumature.
Un’attenzione particolare sarà rivolta alla visibilità delle donne lesbiche, ampliando il racconto dei vissuti e delle identità spesso trascurate. Le maschere diventeranno strumento di trasformazione e ascolto, dando corpo a voci plurali e potenti.
Il laboratorio è stato già proposto con grande partecipazione in diversi contesti, come il Fem Fest a Monte Urano, la residenza Rara a Málaga, in Finlandia e in numerose scuole, confermando ogni volta la sua capacità di generare connessioni autentiche e profonde.

18:00 -> Kinky & Queer: la Rivolta del Desiderio
Incontro/confronto aperto su BD*SM e queerness. Rituale, fiducia, libertà, simboli, consenso, creatività, piacere, dolore e identità: esploreremo insieme l’ero*tismo non convenzionale e anti-normativo. L’incontro si svolgerà in cerchio in maniera per favorire lo scambio orizzontale tra le partecipanti e sarà uno spazio libero dal giudizio, s3x positive, transfemminista, antifascista e antiabilista.

21:00 -> Love, Rage and Pride: un pride di festa e di lotta
Intrattenimento con djset e performance drag/vougueing

21:00 -> Drag show Spike – Anna Elettra Dj Set

13 Giugno -> Cologna Spiaggia

11:00 -> Terre Queer
Passeggiata nella splendida Riserva del Borsacchio dove natura e diritti camminano insieme. Un momento di connessione con l’ambiente e con la comunità LGBTQIA+, per celebrare la biodiversità in tutte le sue forme e ribadire che la libertà, come la natura, non conosce confini. Con Terre Queer camminiamo insieme per difendere il territorio e promuovere un mondo fatto di condivisione, sostenibilità e colori.

13 Giugno -> Teramo

17:00 -> LIVE BDSM: free to be
La mostra descrive e racconta la realtà BDSM attraverso tre fasi di una sessione (negoziazione - pratica - aftercare) e come questa viene vissuta da tutt* senza alcuna discriminazione nella libertà della propria sessualità, nella libertà del proprio corpo, nella libertà del ruolo che può sempre cambiare, nella libertà di essere ciò che si vuole essere.

17:00 -> CON-SENSO
Un focus group non solo per conoscere e riscoprire il tema del consenso come significato o come dinamica all'interno di una sessione BDSM ma come concetto libero che può essere declinato in tante pluralità.

13 Giugno -> Giulianova

21:00 -> Aperipride con Spike
Aperitivo in piazza LGBTQIA+ all’insegna della libertà, dei colori e del divertimento. Spettacolo drag a cura di Spike The Monster. Prenotazione tavoli direttamente al locale "Il Tasso".

Dal 16 al 20 Giugno -> Avezzano

tutti i giorni dalle 17:00 alle 24:00 -> LIVE BDSM: free to be
La mostra descrive e racconta la realtà BDSM attraverso tre fasi di una sessione (negoziazione - pratica - aftercare) e come questa viene vissuta da tutt* senza alcuna discriminazione nella libertà della propria sessualità, nella libertà del proprio corpo, nella libertà del ruolo che può sempre cambiare, nella libertà di essere ciò che si vuole essere.

19 Giugno -> L'Aquila

17:30 -> Proiezione Le Favolose
Proiezione del documentario "Le favolose", di Roberta Torre. Sinossi: Succede spesso che in punto di morte le persone trans vengano private della loro identità. Le famiglie si vergognano, i funerali avvengono in gran segreto e sulle lapidi è inciso il nome che avevano prima della transizione vanificando con violenza tutto il percorso compiuto. È quello che accade anche ad Antonia. Le sue amiche si riuniscono per rievocarla, nel tentativo di restituirle la sua identità negata. Le protagoniste, stelle della sconfinata costellazione trans, nel mettere in scena questa storia, la intrecciano con il loro vissuto raccontando storie e ricordi dei loro percorsi. Segue dibattito libero e aperto sul film.

19:00 -> Finché morte non ci separi
Performance drag

20:30 -> Aperitivo
Aperitivo cenato (possibilità di prenotare tavolo direttamente al locale)

21:30 -> DJ set Le Indisponenti
Intrattenimento musicale a cura de Le Indiesponenti.

20 Giugno -> Avezzano

16:30 -> Safeword, i limiti del consenso
Un dialogo con Interamnia BDSM e il CAV di Bee Free. Quali sono i limiti del consenso? Come possiamo riconoscere e prevenire la violenza, anche quando si presenta in forme meno evidenti? Parleremo di una comunità che cura, che ascolta, che protegge – non solo con una safeword.

18:00 -> Laboratoria: FEMMINISMO GUASTAFESTE
Ti accorgi di come sono fatti i mondi quando non sono costruiti per te: Terremo un laboratorio/cerchio di parole che ci aiuterà a comprendere e definire il concetto di "guastafeste femminista" a partire dal libro di Sara Ahmed. Proveremo a identificare i "momenti guastafeste" nella vita quotidiana (in famiglia, al lavoro, tra amici), analizzando le dinamiche di potere che cercano di silenziare la critica. Proveremo a sviluppare un "kit di sopravvivenza" per guastafeste: strategie e strumenti per gestire questi momenti.

20:00 -> Felicity Dragasmus
Spettacolo drag a cura di Felicity York

21:00 -> Questa cosa queer
Il poetry slam è uno spettacolo sottoforma di gara in cui sei poetə si sfidano con testi e performance originali. Tre manche, tre minuti a testa, solo corpo e voce e chi vince lo decide il pubblico! In occasione del pride, una delle tre manche sarà a tema.